C64 MODEM wifi
MODEM e B.B.S. era un binomio indissolubile.
Chi di voi non si é connesso alle prime B.B.S. che nascevano in Italia,? Io possedevo un modem a 300 baud, avevo trovato una B.B.S. a Palermo, aspettavo le 22:00 per poter fare una telefonata interurbana che non venisse a costare un capitale. Bello, bellissimo, il primo collegamento, avevo 15 anni, era il 1985.
Quante serate collegato, 45 minuti, un’ora, un’ora e 15.
Al bimestre arrivò la bolletta della SIP: 150.000 Lire.
Mio padre fu molto comprensivo, lo è sempre stato!
Le B.B.S. o Bulletin Board System sono essenzialmente delle bacheche, dove gli utenti potevano scambiarsi messaggi pubblici o messaggi privati. Vi erano delle sezioni di interesse, di download e upload di programmi, erano il seme di internet. La connessione avveniva tramite un modem a 300 o 1200 baud, si componeva un numero telefonico e dall’altra parte rispondeva un modem collegato alla BBS.
Va da se che la BBS doveva avere più di una linea telefonica per poter parallelizzare le connessioni.
Il system operator che gestiva la BBS era il SYSOP.
A causa del costo delle telefonate i collegamenti avvenivano spesso nelle fasce notturne. Ma il funzionamento delle BBS non vi ricorda la posta elettronica, i social media, i siti di download, siti di notizie? Questo era il nostro INTERNET nel 1985.
Internet, alla portata di tutti, arrivò parecchio più tardi,1994 con I.O.L. Italia On Line, le prime connessioni dial-up. Quanto poco tempo é passato!
Ma la legge di Moore é sempre valida e funzionante.
Se ci fate caso in poco meno di 30 anni siamo diventati dipendenti da Internet, una rete creata per scopi militari dall’ ARPANET, che ha pervaso tutto e tutti, portando la conoscenza e l’accessibilità, si questa cosa non la dice mai nessuno l’accessibilità, a tutti una mole quasi infinita di dati e opere, libri, articoli, video, musica, e anche molta, moltissima disinformazione.(Fake News)
Nell’ 1985 andavo in edicola a comprare le riviste di informatica, era la mia unica fonte di informazione, Adesso i giovani hanno accesso ad una vastità di informazioni che noi poveri ragazzi della classe ’70 a quei tempi non ci potevamo davvero immaginare.
Volendo rivivere quelle stesse emozioni ho acquistato un modem wifi, essenzialmente é un ESP32 programmato opportunamente che ‘simula’ un modem seriale verso il Commodore 64 e si connette ad un access point via wifi, gestendo lo stack TCP/IP al suo interno.
Per interagire con il modem wifi, scriveremo dei comandi AT nel terminale CCGMS impartendo opportuni comandi di configurazione e di connessione.
Dai LINK seguenti potete scaricare il software per effettuare le connessioni alle BBS del XXI secolo.
Una BBS tutta italiana da vistare è bbs.retrocampus.com, accessibile con i programmi sopra indicati attraverso le seguenti coordinate:
host: bbs.retrocampus.com
port: 6510
Dove possiamo trovare alcuni blog, dei giochi, come ad esempio TIC-TAC-TOE, Forza 4, ma anche il televideo RAI in real time, gallerie di PETSCII art, grazie a
Francesco Sblendorio che ha programmato tutta la sua BBS.
Le B.B.S. un po’ di Storia
Una BBS (o Bulletin Board System) è un sistema telematico che consente a computer remoti di accedere a un elaboratore centrale per condividere o prelevare risorse. Il sistema è stato sviluppato negli anni 1970 e ha costituito il fulcro delle prime comunicazioni telematiche amatoriali, dando vita alla telematica di base. Tra le novità consentite dai sistemi BBS, le principali furono la messaggistica e il file sharing centralizzato. I primi modem degli anni 1980 avevano una velocità di 110 oppure 300 baud e permettevano comunicazioni estremamente lente, ma verso il 1985 l'introduzione del modem a 1200 bps consentì una trasmissione dati accettabile, dando così il via alla crescente popolarità dei BBS.
I limiti dell'interesse di un BBS frequentato solo da poche persone di una ristretta area geografica vennero superati con la nascita di reti di BBS. I BBS aderenti alla stessa rete scambiavano fra loro (la notte, quando le tariffe telefoniche erano basse) tutti i messaggi scritti dagli utenti. In questo modo l'utente aveva l'impressione di usare un solo grande BBS diffuso in tutto il pianeta, e con moltissimi più utenti di qualunque singolo BBS. La prima rete del genere fu FidoNet, che arrivò ad avere decine di migliaia di nodi.