Presentazione
La DEC VAXstation 3100 Model 38, lanciata nel 1989, rappresenta l'evoluzione della leggendaria architettura VAX in formato workstation personale. Basata sul processore CVAX+ (78034) con coprocessore floating-point dedicato, la M38 portava la potenza e l'affidabilità del sistema VAX/VMS sulla scrivania di ingegneri, scienziati e sviluppatori. Con VMS 5.3, questa workstation offriva un ambiente operativo maturo, robusto e ricco di features enterprise in un formato compatto e relativamente economico. La VAXstation 3100 M38 democratizzava l'accesso alla tecnologia VAX, precedentemente riservata a minicomputer costosi, mantenendo piena compatibilità con l'ecosistema software VAX esistente. Per molte organizzazioni, rappresentava il perfetto entry-point nel mondo DEC.
Caratteristiche Tecniche
16.67 MHz
3.8 VUPs
Floating-point
F,D,G formats
80ns SIMM
ECC protection
RZ23/RZ24/RZ25
104-426 MB
1024x864 @ 60Hz
256 colors
ThinWire/Twisted
DECnet support
Optional SCSI
Serial/Parallel
BA42B enclosure
Quiet operation
Periferiche DEC Complete
Sistema Completo con Accessori Originali:
• Layout DEC VT-style
• Gold key contacts
• Compose character key
• PF1-PF4 function keys
• Do, Help, Find keys
• Numeric keypad with comma
• 3-button design
• Hockey puck shape
• 200 CPI resolution
• Serial connection
• 7-pin mini-DIN
• 1.5m cable included
• RGB+Sync signals
• 3-BNC connectors
• DB15 workstation end
• High-quality shielded
• 2m standard length
• Monitor sensing pins
• VR290 (16" color)
• VR299 (19" color)
• 1024x864 resolution
• 60Hz refresh rate
• Trinitron CRT
• Tilt/swivel base
VMS 5.3 Operating System
VAX/VMS Version 5.3 - Features Principali:
• Virtual memory system
• Process scheduling
• Clustering support
• Event-driven ASTs
• Files-11 ODS-2
• RMS record management
• Version control built-in
• Automatic backup
• Command procedures
• Symbol substitution
• Batch processing
• Lexical functions
• X11R3 based
• Motif window manager
• DECterm terminal
• Session Manager
• DECnet Phase IV
• TCP/IP optional
• LAT protocol
• Remote access
• VAX C compiler
• VAX FORTRAN
• VAX Pascal
• VAX Macro assembler
Caratteristiche Distintive VAXstation 3100 M38
- 3.8 VUPs (VAX Unit of Performance) - entry-level power
- Architettura VAX CISC completa in chip singolo
- Virtual memory con demand paging sofisticato
- Compatibilità binaria con tutto software VAX
- Supporto nativo per VAXcluster
- Console firmware per diagnostica e boot
- Design fanless per operazione silenziosa
- Ethernet integrato per networking immediato
Storia e Context
Applicazioni e Software
• Engineering: AutoCAD per VAX, Pro/ENGINEER, analisi FEM
• Scientific: MATLAB, IDL, NAG libraries, IMSL
• Development: DEC CDD/Repository, DEC CASE tools, VAXset
• Database: Rdb/VMS, Oracle, Ingres, RMS applications
• Publishing: DECwrite, TeX/LaTeX, Interleaf
• Business: ALL-IN-1 office automation, DECforms
• Graphics: PHIGS, GKS-3D, DEC GKS
Architettura VAX e VMS
L'architettura VAX (Virtual Address eXtension) era rivoluzionaria per il supporto nativo della memoria virtuale e l'orthogonal instruction set. Con 16 registri general-purpose e istruzioni da 1 a 50+ byte, VAX poteva eseguire operazioni complesse in singole istruzioni. VMS (Virtual Memory System) sfruttava appieno l'hardware con features come working set management, memory-mapped files, e sophisticated paging algorithms. Il sistema di privilegi a 4 livelli (kernel, executive, supervisor, user) garantiva sicurezza e stabilità. RMS (Record Management Services) forniva accesso strutturato ai dati con supporto nativo per record indexed, sequential, e relative - unico tra i sistemi operativi.
Legacy e Importanza Storica
La VAXstation 3100 M38 rappresenta la democratizzazione della tecnologia VAX, portando capacità mainframe sulla scrivania. Per molte università e aziende, era il sistema di riferimento per educazione e sviluppo. VMS 5.3 introduceva DECwindows, portando GUI moderna mantenendo la robustezza VMS tradizionale. L'architettura VAX ha influenzato generazioni di computer scientists - il "VAX Architecture Handbook" era lettura obbligatoria. Concetti VMS come clustering, versioning automatico dei file, e gestione sofisticata della memoria virtuale erano anni avanti. Molte installazioni VAX/VMS continuano a operare oggi in applicazioni mission-critical dove l'affidabilità supera le performance pure. La VAXstation 3100 rimane iconica come il "personal mainframe" che ha portato computing enterprise nelle mani degli individui.