HP 9000/ Apollo 400t 

Panoramica:


HP 9000 è la linea di workstation e sistemi server prodotti da Hewlett-Packard Company. Il sistema operativo nativo per quasi tutti i sistemi HP 9000 è l'HP-UX, che è basato su UNIX System V. Il marchio HP 9000 è stato introdotto nel 1984 per includere diversi modelli, anche tecnicamente diversi di workstation introdotti nei primi anni 80. La linea di prodotti HP 9000 è stata dismessa nel 2008, sostituita dalla piattaforma HP Integrity (con processore Itanium) che usa HP-UX come sistema operativo, questi ultimi però, sono solo modelli server.


Modelli per cronologia:

Precedenti a gennaio 1985:

-Series 200 - 16 (HP 9816), 20 (HP 9920), 26 (HP 9826), 36 (HP 9836)

-Series 500 - 20 (HP 9020), 30 (HP 9030), 40 (HP 9040)


Successivi al 1985:

-Series 200 - 216 (HP 9816), 217 (HP 9817), 220 (HP 9920), 226 (HP 9826), 236 (HP 9836), 237 (HP 9837)

-Series 300 - 310, 318, 319, 320, 322, 330, 332, 340, 345, 350, 360, 362, 370, 375, 380, 382, 385

-Series 400 (HP Apollo 9000 Series 400) - 400dl, 400s, 400t**, 425dl, 425e, 425s, 425t**, 433dl,433s, 433t

-Series 500 - 520 (HP 9020), 530 (HP 9030), 540 (HP 9040), 550, 560

-Series 600 - 635SV, 645SV

-Series 700 - 705, 710, 712, 715, 720, 725, 730, 735**, 742, 743, 744, 745, 747, 748, 750, 755

-B-class - B132L, B160L, B132L+, B180L, B1000, B2000, B2600

-C-class - C100, C110, C132L, C160,  C180,, C180XP, C200, C240, C360, C3000, C3600**, C3650, C3700, C3750, C8000

-J-class - J200, J210, J210XC, J280, J282, J2240, J5000, J5600, J6000, J6700, J6750, J7000

Nel 1989 HP ha acquisito Apollo Computer Corporation. Le risorse principali acquisite da HP erano una vasta base di utenti installati e il sistema operativo Domain Unix di Apollo. Come tutte le altre acquisizioni che HP farà e che vedremo, ha mantenuto in vita ed aggiornato Domain per un breve periodo, dopo di che ha fatto morire il sistema operativo. Ma come ho detto questo è il sito della memoria e come tale i nostalgici potranno trovare ancora online il vecchio software sapientemente salvato e tramandato per non dimenticare la storia dell’informatica e della tecnologia.


Altre risorse sul S.O. Domain Apollo e software vari possono essere trovati  seguendo
questo LINK  https://jim.rees.org/apollo-archive/ 


HP 9000/ Apollo 425t 


Ho avuto la fortuna di avere questa workstation con ancora funzionante ed con  installato Domain O/S 10.3. 

Per utilizzare il sistema operativo DOMAIN OS, deve essere collegata la relativa tastiera DOMAIN. Sfortunatamente per il momento non sembra che il sistema operativo riesce ad avviarsi correttamente perché un errore nel boot non fa partire il sistema operativo.

Grazie a hpmuseum.net ho avuto una copia del sistema operativo che potete scaricare a questi links:


Apollo Domain OS 10.3.5.tar

Apollo Domain OS 10.3.5.4.tar

Installation Document Apollo Domain 10.4


Link Documentations (LINK ESTERNO)


Appena capirò come installare e configurare Domain OS lo inserirò in questa descrizione.




Inizio la descrizione dell’esperienza con la HP9000 424t e DOMAIN OS. Come si vede dalla galleria fotografica, la workstation parte, esegue tutti i check, trova anche la tastiera dedicata Domain (di cui allego foto e formato jack e mouse ) ma quando deve fare il boot dal disco qualcosa va male:







Appena riesco a far partire DOMAIN OS aggiorno la pagina.

Vista posteriore

Concentriamo quindi sul secondo disco dove é presente HP-UX 9.0 . Il Dual boot è gestito dal firmware, Spegniamo la workstation, accendiamo e premiamo il pulsante SERVICE, si accenderà il led VERDE e la workstation entrerà in modalità SERVICE. A questo punto possiamo interagire con la macchina, possiamo scrivere il comando HELP che ci fornirà l’elenco dei comandi che possiamo utilizzare. Per passare da un boot ad un’altro usiamo il comando CF ossia “configure”. Le scelte che ci vengono poste sono 2, configurazione dei device di I/O, e boot sequence. Scegliendo la seconda opzione, accediamo ad un menù che ci mostra DOMAIN OS come avvia primario e predefinito, volendo possiamo scegliere di partire con HP-UX, ma vi consiglio di lasciare il secondo avvio in modalità TEMPORANEA, verrà avviato solo una volta e poi al riavvio sarà avviato DOMAIN OS. Nella galleria sono presenti le immagini della modifica del boot e come avviene la partenza di HP-UX 9 che dovremmo adesso.

Nella galleria fotografica di fianco si possono vedere le sequenze di start di HP-UX, il sistema chiede con quale partizione partire, basta digitare 1H ed invio per partire con HP-UX. Dopo un controllo dei filesystem, parte il VUE (Visual User Environment) di HP, dopo il login si accedere al Desktop. Nel mio caso ho usato SAM per settare la scheda di rete. Ho effettuato il ping verso il gateway e funziona. Ho effettuato in FTP verso il mo server e funziona tutto correttamente. Non posso che essere soddisfatto del lavoro svolto. Ho recuperato il mouse HP-HIL aggiustandolo, poiché il rullo che muove la ruota intagliata fra i sensori IR aveva un asse rotto.

Proverò a sostituire tutta la parte meccanica utilizzando un’altro mouse a palla.  




** che posseggo